Cosa è Lezione Zero
Una premessa necessaria
La trasformazione digitale ha creato una nuova normalità che poggia su nuove regole. Che bisogna comprendere.

Complesso vs. Complicato
Questi due termini non sono sinonimi. Complesso può essere semplice, se conosci le regole.
Vuoi saperne di più?
Lasciaci la tua mail. La useremo esclusivamente per inviarti le informazioni che hai richiesto e nessun’altra mail sarà inviata senza un esplicito consenso.
Un primo assaggio
Il video d’apertura
Per avere una idea dei contenuti del corso e dell’approccio che seguiamo nei nostri modelli formativi.

La prima dispensa
La prima parte di Lezione ZERO si può racchiudere in una famosa citazione attribuita a molti, tra cui Stephen Hawking: il vero pericolo non è l’ignoranza ma l’illusione della conoscenza.
Quindi inizieremo proprio affrontando quegli ostacoli che, spesso, c’impediscono di giungere ad una comprensione reale delle cose.
L’inizio di un percorso
Tre passi per giungere alla comprensione dei meccanismi di base del mondo governato dal digitale ed iniziare ad usarli a proprio vantaggio. Questi sono i nostri percorsi.
Dalle premesse concettuali che stanno alla base della Digital Transformation ad un’analisi dello scenario tecnologico nel quale siamo immersi. Ed alla fine gli strumenti per governare tutto questo. Lezione Zero è solo il primo passo.


…e poi c’è T-Campus
LezioneZERO è anche il primo passo verso T-Campus. L’iscrizione ai corsi è infatti subordinata al superamento del test finale di ToolBOX, la terza fase del percorso introduttivo che vi permetterà di iniziare a padroneggiare gli strumenti base della rivoluzione digitale.
Il catalogo formativo di T-Campus parte da settembre
Ma prima dei corsi c’è la community. Superando il test finale di LezioneZERO si accede ad uno spazio riservato dove saranno condivise notizie, dati, informazioni, dove una comunità omogenea potrà scambiarsi idee e visioni del mondo.