Non nascondiamo che il nostro progetto sia ambizioso. L’obiettivo è quello di scardinare alcuni passaggi del modo di fare formazione che non appaiono più adatti ai tempi.
Per farlo in maniera corretta abbiamo voluto impostare un preciso modello didattico che prende atto delle trasformazioni in corso e di quelle che verranno, inglobandole al suo interno e provando a trasformarle in opportunità , piuttosto che considerali dei problemi.
Una didattica che si basa su alcuni punti ben delineati.
[AC_PRO id=2465]
Conclusioni
Questo è il modello che abbiamo voluto costruire e prende l’avvio da una consapevolezza ineludibile ed imprescindibile: la trasformazione digitale è così profonda che dobbiamo ripartire dai fondamentali.
Per questo motivo abbiamo scelto uno stile comunicativo che, a tratti, può quasi apparire esoterico. Aderendo alla vecchia idea di Sir Francis Bacon (o Bacone, per come lo abbiamo italianizzato noi) riteniamo che il processo di conoscenza debba affrontare due fasi:
- pars destruens: dove si cancellano le informazione sbagliate;
- pars costruens: dove si concretizza la nuova conoscenza.
Il percorso che parte con LezioneZERO rappresenta la prima parte ed è quella che ci permette di affrontare efficacemente la seconda. Perché alla base della nostra idea di didattica c’è una frase che riteniamo essenziale.
Il vero pericolo non è l’ignoranza ma l’illusione della conoscenza
Stephen Hawking
Vuoi saperne di più?
Lasciaci la tua mail. La useremo esclusivamente per inviarti le informazioni che hai richiesto e nessun’altra mail sarà inviata senza un esplicito consenso.